Il mondo dello sci è pieno di emozioni e divertimento, ma anche di rischi. Per questo motivo, è importante sottoscrivere una assicurazione sci adeguata in caso di incidenti o imprevisti. Assilife offre la soluzione perfetta per chi ama lo sci con la sua polizza Sci Sicuro e lo fa da 30 anni.

Copertura completa per gli appassionati di sci

La polizza Sci Sicuro di Assilife copre non solo i danni fisici causati da incidenti in pista, ma anche le spese mediche e di soccorso, il rimpatrio sanitario e il rientro anticipato in caso di malattia o infortunio. Inoltre, include anche la copertura per i bagagli e le attrezzature sportive, per garantire la massima tranquillità durante le vacanze sugli sci.

Facilità di sottoscrizione assicurazione sci e assistenza in caso di sinistro

Sottoscrivere la polizza Sci Sicuro è semplice e veloce, sia online che tramite i consulenti Assilife sul sito www.assicurazionesci.it In caso di sinistro, il servizio di assistenza è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per fornire supporto e aiuto immediato, tramite Centrale Operativa dedicata Euro Center.

Scegli l’assicurazione sci tra varie opzioni per ogni esigenza

La polizza Sci Sicuro di Assilife offre diverse opzioni per personalizzare la copertura in base alle esigenze individuali. Ad esempio, è possibile scegliere tra diverse opzioni di massimali e durata dallo stagionale a pochi giorni, alla copertura per sciatori agonisti.

Prezzi competitivi per una copertura completa

Nonostante la copertura completa offerta dalla polizza Sci Sicuro, i prezzi proposti sono estremamente competitivi. Inoltre, è possibile usufruire di sconti e promozioni per rendere ancora più conveniente l’acquisto della polizza.

Per gli appassionati di sci, la polizza Sci Sicuro di Assilife rappresenta la soluzione ideale per sciare sereni e divertirsi in sicurezza.

Sci Sicuro App ulteriore servizio sulle piste

Dopo aver acquistato la tua polizza Sci Sicuro, potrai scarica app scisicuro, disponibile su store Apple e Google. Attivandola avrai a disposizione tutti i servizi collegati alla tua polizza, come chiamare la Centrale Operativa per assistenza nella località h 24, denunciare un infortuni con pochi click. Avere la assicurazione sci sullo smartphone in caso di controllo, da parte delle pubbliche autorità vista l’obbligatorietà della polizza RCT, per danni a terzi.

La montagna è un luogo incantevole, ma anche pericoloso. Per questo motivo, è importante stipulare un assicurazione sci prima di affrontare una vacanza sugli sci.

Una delle opzioni più convenienti per assicurare la propria sicurezza in montagna è l’assicurazione sci. Questa assicurazione copre eventuali infortuni che possono verificarsi durante lo sci o lo snowboard, nonché eventuali danni causati a terzi.

L’assicurazione sci SCI SICURO offre una copertura completa per la tua vacanza sugli sci, che include:

  • Copertura infortuni: ti copre in caso di infortunio durante lo sci o lo snowboard, indipendentemente dalla responsabilità.
  • Copertura responsabilità civile: ti copre in caso di danni causati a terzi durante la pratica degli sport invernali.
  • Copertura spese mediche: ti copre le spese mediche sostenute a seguito di un infortunio.
  • Copertura spese di recupero: ti copre le spese sostenute per il recupero a seguito di un infortunio.
  • Copertura spese di soccorso: ti copre le spese sostenute per il soccorso in montagna.

Con l’assicurazione sci SCI SICURO, puoi sciare in tranquillità, sapendo di essere coperto in caso di eventuali imprevisti. Inoltre, la polizza è valida per tutta la stagione sciistica, il che significa che puoi usufruirne per più di una vacanza sugli sci.

Per sottoscrivere l’assicurazione sci SCI SICURO, è sufficiente accedere al sito web www.assicurazionesci.it di Assilife tutto avverrà in modo facile veloce e sicuro online. In pochi minuti, avrai la tua polizza e potrai partire per la tua vacanza sugli sci senza preoccupazioni, sulla tua mail.

Perché aspettare? Sottoscrivi subito l’assicurazione sci SCI SICURO e vivi la tua vacanza sugli sci in totale sicurezza!

In conclusione, l’assicurazione sci SCI SICURO è la scelta ideale per chi vuole sciare in totale sicurezza senza preoccupazioni. Con la polizza SCI SICURO, potrai goderti la tua vacanza sugli sci senza alcun pensiero, sapendo di essere coperto in caso di infortuni o danni causati a terzi.

Inoltre, la polizza è valida per tutta la stagione sciistica, il che significa che potrai usufruirne per più di una vacanza sugli sci, se scegli la formula stagionale Sci Sicuro BASIC & PLUS.

Per rendere ancora più agevole la sottoscrizione della polizza, SCI SICURO mette a disposizione un servizio clienti sempre disponibile e pronto a rispondere a qualsiasi domanda o dubbio.

Inoltre, una volta acquistata la polizza SCI SICURO, sarà possibile scaricare ed attivare l’app scisicuro per poter avere a portata di smartphone i servizi di chiamata della Centrale Operativa e denuncia di un sinistro.

Non perdere altro tempo e sottoscrivi subito l’assicurazione sci SCI SICURO, per vivere al meglio la tua vacanza sugli sci in sicurezza e tranquillità.

In conclusione, la sottoscrizione di una assicurazione sci prima di iniziare la stagione sulla neve è un passo importante per garantire sicurezza e tranquillità mentre si praticano gli sport invernali.

Non importa quanto esperto si sia sugli sci o sullo snowboard, gli incidenti possono accadere a chiunque.

Con la sottoscrizione di una assicurazione sci adeguata, si può avere la tranquillità di sapere che si è protetti in caso di incidente.

Non lasciate che i timori finanziari vi impediscano di godervi appieno la stagione sulla neve. Sottoscrivere un’assicurazione sci è un piccolo investimento che può fare una grande differenza in caso di incidente.

Inoltre, è importante sottolineare che in Italia è diventata obbligatoria l’assicurazione sci per i danni a terzi, quindi è fondamentale sottoscrivere un’assicurazione che copra anche questo rischio, per evitare anche sanzioni e ritiro dello skipass in caso di controllo.

Assicurazione sci obbligatoria

Infatti con il Decreto Legislativo n°40/2001, in attuazione della Legge n°86/2019 (misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali) Art.30, dal 01 Gennaio 2022 l’assicurazione di RESPONSABILITA’ CIVILE VERSO TERZI per gli sciatori diventerà OBBLIGATORIA.

La legge impone il possesso di una polizza, che copra la Responsabilità Civile per danni causati a terzi. In caso di violazione della norma è prevista una sanzione fino a € 150,00 e il ritiro dello skipass.

Ricordati che non solo si sta proteggendo se stessi ma anche gli altri in caso di incidente.

Sottoscrivere un’assicurazione sci è un piccolo investimento che può fare una grande differenza in caso di incidente.

Sottoscrivete un’assicurazione sci oggi e godetevi la stagione sulla neve con la tranquillità di sapere che siete protetti e in regola con le leggi italiane.

Assicurazione Sci Sicuro RC

Puoi farlo on line in modo facile veloce è sicuro con SCI SICURO RC con soli € 19,00 per tutta la stagione, su wwww.assicurazionesci.it.

Sci Sicuro RC viene attivata subito dopo 30 minuti dall’acquisto e potrai scaricare anche App scisicuro di supporto per i servizi offerti dalla tua assicurazione.

In conclusione, vi sarete resi conto riepilogando che l’assicurazione sci è fondamentale per garantire la sicurezza degli sport invernali.

La pratica di sport come lo sci o lo snowboard può essere pericolosa e gli infortuni possono accadere, quindi è importante essere coperti da un’assicurazione per proteggere se stessi e il proprio patrimonio in caso di incidente.

Inoltre, l’assicurazione sci copre non solo i costi medici ma anche i danni all’attrezzatura personale, la responsabilità civile e i costi di ricerca e soccorso in montagna.

Avere un’assicurazione adeguata può fare la differenza in caso di incidente e può aiutare a evitare problemi finanziari.

Scegliere la giusta assicurazione sci richiede un po’ di ricerca e confronto tra le diverse opzioni disponibili, ma questo sforzo può aiutare a proteggere se stessi e il proprio patrimonio in caso di incidente.

In generale è importante sottoscrivere un’assicurazione che copra tutti i possibili rischi e che sia adatta alle proprie esigenze e al proprio budget.

Il blog sull’assicurazione sci ha come obiettivo fornire informazioni complete sulle opzioni disponibili per le persone che praticano sport invernali.

È stato evidenziato che sottoscrivere un’assicurazione sci è importante per la sicurezza degli sport invernali e che in Italia è diventata obbligatoria l’assicurazione sci per i danni a terzi.

In alcuni articoli è stato anche sottolineato l’importanza di confrontare le diverse opzioni di assicurazione sci, prima di scegliere quella che meglio soddisfa le proprie esigenze

Sono state menzionate alcune delle tipologie più comuni di assicurazione sci, dalle assicurazione giornaliere a quelle per weekend o pochi giorni o le stagionali.

Anche i relativi canali di vendita, acquistabili on line, presso le casse degli impianti, iscrivendosi a Sci Club o Associazioni

Il blog ha infine incoraggiato a sottoscrivere un’assicurazione sci per proteggere i propri beni e ridurre i rischi finanziari legati agli sport invernali.

Perché l’assicurazione sci è fondamentale per la sicurezza degli sport invernali: tutto ciò che devi sapere esamina l’importanza dell’assicurazione sci :

Sezione I, l’introduzione assicurazione sci,

  • viene spiegato il motivo per cui è importante sottoscrivere un’assicurazione per la pratica degli sport invernali e le coperture incluse nell’assicurazione.

Sezione II, l’importanza dell’assicurazione sci

  • dell’assicurazione sci per la sicurezza degli sport invernali, vengono forniti esempi di situazioni in cui l’assicurazione sci può essere utile.

Sezione III, scegliere la giusta assicurazione sci

  • vengono forniti fattori da considerare nella scelta dell’assicurazione sci, un confronto delle diverse opzioni disponibili e consigli per ottenere la migliore copertura .

Sezione IV, i rischi di sciare senza assicurazione sci

  • vengono esaminati i rischi associati ai costi medici e alla responsabilità civile, ai danni all’attrezzatura personale e alla ricerca e al soccorso in montagna.

In sintesi, questi articoli si può esplorare l’importanza dell’assicurazione sci è fondamentale per la sicurezza degli sport invernali.

Fornisce informazioni per aiutare i lettori a scegliere la giusta assicurazione ed evitare i rischi associati alla pratica degli sport invernali senza una adeguata assicurazione.

Rammentiamo anche che l’assicurazione sci la parte di responsabilità civile verso terzi è diventata obbligatoria dal 01 Gennaio 2022

Indubbiamente un motivo in più per stipulare un assicurazione sci, anche se questo non deve essere l’unico per tutto quanto esposto nelle varie sezioni su riportate nei vari articoli.

La ricerca e il soccorso in montagna possono essere molto rischiosi e costosi, sia per le persone coinvolte che per le organizzazioni che forniscono questi servizi.

Sciare senza un’assicurazione che copra questi rischi può esporre a molti problemi anche a carattere economico visti i costi.

Ecco alcuni dei rischi specifici associati alla ricerca e al soccorso in montagna:

  1. Costi elevati: I costi per la ricerca e il soccorso in montagna possono essere molto elevati, soprattutto se l’incidente richiede l’utilizzo di elicotteri o altre attrezzature costose. Senza un’assicurazione, questi costi devono essere pagati di tasca propria.
  2. Responsabilità civile: Se si causa un incidente che richiede la ricerca e il soccorso in montagna, si può essere ritenuti responsabili per i costi associati. Senza un’assicurazione, questi costi devono essere pagati di tasca propria, riguardano la parte di danno non fisico ma economico patrimoniale.
  3. Rischi per la vita: La ricerca e il soccorso in montagna possono essere molto pericolosi per le persone coinvolte, sia per coloro che sono stati coinvolti in un incidente che per coloro che forniscono i servizi di soccorso.
  4. Rischi per l’ambiente: La ricerca e il soccorso in montagna possono avere un impatto negativo sull’ambiente, soprattutto se l’incidente richiede l’utilizzo di attrezzature pesanti o l’intervento di molti soccorritori.

E’ importante sottoscrivere un’assicurazione sci che copra i costi di ricerca e soccorso in montagna, perché in caso di incidente, le conseguenze economiche potrebbero essere pesanti.

Come funzionano i soccorsi in montagna in Italia e relativi costi per regione

La ricerca ed il soccorso in montagna in Italia viene gestito da diverse organizzazioni, tra cui il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e le squadre di soccorso alpino delle forze dell’ordine.

Il costo del soccorso in montagna dipende dalla regione e dal tipo di intervento richiesto.

Ad esempio, alcune regioni coprono i costi del soccorso a seguito di incidenti sulle montagne, mentre in altre regioni i costi sono a carico del richiedente.

In generale, il costo può variare da poche centinaia a migliaia di euro, a seconda della complessità dell’intervento.

Per evitare costi elevati in caso di emergenza in montagna, è consigliabile sottoscrivere un’assicurazione che copra i costi del soccorso.

Queste assicurazioni sono disponibili presso molte organizzazioni, tra cui le associazioni alpinistiche e le guide turistiche.

In ogni caso, è importante essere sempre preparati e informati su come funzionano i soccorsi in montagna, sia per evitare incidenti sia per essere pronti in caso di emergenza.

È consigliabile portare con sé sempre un kit di emergenza con materiali come una radio, un GPS, una bussola, una torcia elettrica e cibo e acqua sufficienti per alcuni giorni.

In caso di emergenza, è fondamentale chiamare subito il numero di emergenza 112 e fornire informazioni precise sul luogo dell’incidente, sulle condizioni del richiedente e sulla propria posizione.

Questo permetterà ai soccorritori di raggiungere il luogo dell’incidente il più rapidamente possibile.

In conclusione, il soccorso in montagna in Italia è gestito da organizzazioni qualificate e professionali, ma il costo del soccorso può variare a seconda della regione e del tipo di intervento richiesto.

Per evitare costi elevati in caso di emergenza, è importante essere preparati e informati, sottoscrivere un’assicurazione adeguata e portare sempre con sé un kit di emergenza.

Sciare senza un’assicurazione può esporre a molti rischi, tra cui danni all’attrezzatura da sci personale.

Gli sport invernali possono essere duri per l’attrezzatura da sci e senza una copertura adeguata, i costi per sostituirla potrebbero essere elevati.

  1. Danni durante il trasporto: Il trasporto dell’attrezzatura per gli sport invernali può essere difficile e può causare danni all’attrezzatura sci. Senza un’assicurazione, questi danni devono essere pagati di tasca propria.
  2. Danni durante l’utilizzo: L’utilizzo dell’attrezzatura per gli sport invernali può causare danni come ad esempio crepe o ammaccature. Senza un’assicurazione, questi danni devono essere pagati di tasca propria.
  3. Danni causati da terze parti: In caso di incidente in cui l’attrezzatura sci venga danneggiata da un’altra persona, senza un’assicurazione si dovrà pagare di tasca propria i costi per riparare o sostituire l’attrezzatura, tra l’altro è diventata obbligatoria dal 01 Gennaio 2022, questo tipo di assicurazione.
  4. Danni causati da fenomeni naturali: In caso di eventi atmosferici estremi o altri fenomeni naturali che possono danneggiare l’attrezzatura, senza un’assicurazione, i costi per riparare o sostituire l’attrezzatura devono essere pagati di tasca propria.

Assicurazione bagaglio ed attrezzatura sportiva

Come assicurare la propria attrezzatura in modo completo, qualora nella semplice assicurazione sci non sia compresa ?

Una delle soluzione è quella di utilizzare una assicurazioni viaggio che includono la copertura bagaglio, ovviamente è importante verificare se coprono anche i danni all’attrezzatura sportiva. In molti casi, potrebbe essere necessario acquistare un’assicurazione supplementare per garantire una copertura completa.

Viaggiare con il proprio bagaglio e attrezzatura sportiva può essere un’esperienza fantastica, ma ci sono sempre dei rischi che vanno considerati.

Ecco perché è importante proteggere i propri beni con una buona assicurazione bagaglio e attrezzatura sportiva.

Questo tipo di copertura vi garantirà che, in caso di perdita, danneggiamento o furto del vostro bagaglio o attrezzatura sportiva, sarete indennizzati.

Questo perché non sempre per alcuni tipi di danneggiamenti sopra riportati le assicurazione sci contemplano anche tutte le tipologie di rischi su evidenziati.

Sciare senza un’assicurazione può esporre a molti rischi, quindi è importante considerare l’acquisto di un’assicurazione complementare che copra anche i danni all’attrezzatura personale.

Sciare senza un’assicurazione sci può esporre a costi medici e di responsabilità civile elevati.

Ecco alcuni dei rischi specifici di sciare senza un’assicurazione:

  1. Costi medici: In caso di infortunio mentre si praticano sport invernali, i costi medici possono essere molto elevati. Senza un’assicurazione, questi costi devono essere pagati di tasca propria, il che può essere finanziariamente devastante.
  2. Responsabilità civile: Se si causa un incidente a qualcun altro mentre si praticano sport invernali, si potrebbe essere responsabili per i danni causati. Senza un’assicurazione sci, questi costi devono essere pagati di tasca propria, il che può essere finanziariamente impattante.
  3. Danni all’attrezzatura: Senza un’assicurazione, i danni all’attrezzatura personale devono essere pagati di tasca propria. Questo può essere particolarmente costoso se si ha attrezzatura costosa.
  4. Copertura per ricerca e soccorso: In caso di incidente in montagna, il costo per la ricerca e il soccorso può essere molto elevato. Senza un’assicurazione, questi costi devono essere pagati di tasca propria.

Sciare senza un’assicurazione può esporre a molti rischi economici quindi è importante considerare l’acquisto di un’assicurazione sci per proteggere se stessi e il proprio patrimonio.

Ricordiamo che l’assicurazione per gli sciatori è diventata obbligatoria dal 01 gennaio 2022, contro eventuali danni causati a terzi in Italia.

E’ importante scegliere un’assicurazione che copra tutti i possibili rischi e che sia adatta alle proprie esigenze e al proprio budget.

Costi medici e responsabilità civile assicurazione sci, non tutte le Compagnie di Assicurazione sono specializzate.

Alcune da diversi anni si occupano in modo specialistico, delle assicurazioni sci e sono quelle in grado di fornire anche dei servizi di supporto aggiuntivi, con utilizzo di App e massimali adeguati in caso di danno da responsabilità civile.

Questo sono quelle da tenere particolarmente in considerazione, nella scelta della soluzione più adeguata.

Restano discutibili le offerte di chi si lanciato sul mercato, in questi ultimi anni, per il semplice motivo che la stessa assicurazione sia diventata obbligatoria, senza alcuna esperienza e con la logica conseguenza di non poter erogare dei servizi all’altezza di quello che il rischio rappresenta, con le logiche conseguenze.

Ecco un confronto delle diverse assicurazioni sci disponibili:

Assicurazione sci offerta dagli impianti di risalita:

questa opzione può essere la più conveniente in termini di prezzo e di comodità, poiché è possibile acquistarla direttamente presso gli impianti di risalita. Tuttavia, la copertura potrebbe essere limitata e potrebbero essere applicate restrizioni sulle condizioni.

Assicurazione sci acquistabile online:

questa opzione offre maggiore flessibilità e la possibilità di confrontare diverse opzioni e prezzi. Tuttavia, potrebbe essere necessario investire più tempo per la ricerca e la valutazione delle diverse opzioni.

Assicurazione sci offerta agli iscritti a Sci Club o Associazioni:

questa opzione potrebbe essere più conveniente per gli sciatori frequenti che hanno già un’iscrizione a un club. Tuttavia, potrebbe essere necessario verificare che la copertura soddisfi le proprie esigenze e che non ci siano restrizioni sulle condizioni.

In generale, è importante valutare le diverse opzioni in base alle proprie esigenze specifiche, come la durata del viaggio, le attività previste e il budget disponibile, per scegliere l’assicurazione sci più adeguata.

E’ importante per un corretto confronto delle diverse assicurazioni sci, non basarsi in modo preponderante sui prezzi, oramai abbastanza allineati, ma le coperture assicurative, di ogni opzione per capire quale sia la più adatta alle proprie esigenze. Inoltre, prima di sottoscrivere una polizza è importante leggere attentamente i termini e le condizioni per verificare se ci sono limitazioni o esclusioni, per non incorrere in sorprese.

E’ fondamentale scegliere un’assicurazione affidabile e facile da contattare in caso di necessità, che abbia servizi all’altezza della situazioni, visto che stiamo parlando comunque di un’ assicurazione per attività sportive.

Si ricorda che assicurazione RCT per danni a terzi è obbligatoria dal 01 Gennaio 2023 è importantissimo pertanto fare le giuste scelte anche da questo punto di vista valutando non solo il massimale previsto, ma anche la presenza di scoperti e franchigie, nonché esclusioni e limitazioni che possono incidere economicamente in modo consistente.

Ottenere la migliore assicurazione sci al prezzo giusto può richiedere un po’ di ricerca e confronto tra le diverse opzioni disponibili.

Ecco alcuni consigli per aiutarti a ottenere la migliore copertura al prezzo giusto:

Fai una lista delle tue esigenze:

Prima di iniziare a cercare un’assicurazione sci, è importante fare una lista delle tue esigenze specifiche in termini di copertura.

Ad esempio, se hai intenzione di praticare gli sport invernali all’estero, è importante scegliere un’assicurazione che copra anche le spese mediche all’estero. Oppure per quanti giorni pensi di andare a sciare se in compagnia con la famiglia, ci sposso essere delle agevolazioni e scontri per acquisti di più persone o famiglia.

Confronta le opzioni di assicurazione

Confrontare le diverse opzioni di assicurazione sci disponibili è un ottimo modo per determinare quali coperture sono incluse e a che prezzo. In questo modo, si può scegliere l’opzione che meglio soddisfa le proprie esigenze e il proprio budget.

Ricordati che è obbligatoria anche l’assicurazione per i danni a terzi è diventata obbligatoria dal 01 gennaio 2023, le offerte sono varie ma fai attenzione non solo ai massimali che siano comunque adeguati, ma anche la presenza di scoperti è franchigie e soprattuto limitazioni ed esclusioni, che fanno la differenza.

Alcune polizze prevedono ben precise modalità di denuncia di un sinistro con obbligo di chiamare la centrale operativa dell’assicurazione il soccorso piste o pubbliche autorità con relativa redazione di verbale.

Cerca offerte e sconti:

Alcune compagnie assicurative offrono offerte e sconti per l’acquisto di un’assicurazione sci. Cercare queste offerte può aiutare a risparmiare denaro sull’acquisto di un’assicurazione.

Verifica la reputazione della compagnia:

Verificare la reputazione della Compagnia di Assicurazioni, ma anche da quanto tempo è sul mercato il prodotto che propone e se è specializzata nel settore, questo pò fare una grande differenza.

La migliore assicurazione sci è quella che in caso di necessità, agevoli il contatto e le modalità per denunciare un sinistro, tramite magari anche strumenti online o addirittura App, evitando cosi fastidiosi perdite di tempo e denaro.